lunedì 28 marzo 2016

L’Osservatorio Vesuviano deve riacquistare la sua reale autonomia


Rilanciamo uno stralcio di un commento postato il 27 marzo 2016 dal Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, il prof. Giuseppe De Natale, a proposito della decisione del TAR che lo ha reintegrato alla guida della prestigiosa istituzione borbonica. La posizione espressa dal prof. De Natale, sulla necessità che l’Osservatorio Vesuviano sia realmente autonomo, farà parte del programma politico della lista civica “Meridionalisti-Napoli Capitale: de Magistris Sindaco”


A sinistra, il prof. Giuseppe De Natale

“Quanto è accaduto in questo mese, certamente paradossale, è potuto accadere perché  l'Osservatorio Vesuviano è oggi una sezione dell'INGV (ndr: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), ed ha quindi un'autonomia molto limitata. Fino al 2000, l'Osservatorio Vesuviano, uno dei più bei 'primati', questa volta 'Mondiale', del Regno Duosiciliano, fondato nel 1841, era un Ente autonomo, del comparto Università, ed un episodio come questo non sarebbe potuto accadere. 

Nel 1999 io e pochi altri Colleghi ci battemmo contro l'accorpamento nell'INGV alle condizioni disastrose imposte dalla nuova legge: si trattava di entrare, noi comparto Università, in un Ente che faceva parte del comparto Ricerca, con ruoli e livelli di inquadramento molto diversi. Ci vollero nove anni perché si provvedesse all'equiparazione dei livelli dei tecnici e degli amministrativi a quelli del nuovo comparto, mentre il personale di Ricerca venne 'congelato' in ruoli ad esaurimento, senza più prospettive di carriera interna. Ma, soprattutto, perdemmo l'autonomia; a stento riuscimmo, dopo aspre battaglie condotte da pochi di noi, a conservare il nome, glorioso e ricco di Storia: Osservatorio Vesuviano. 

Poi ci fu un progressivo declino: da 135 effettivi tutti a tempo indeterminato, l'Osservatorio passò ai 108 effettivi di oggi, di cui però 11 sono a tempo determinato. Questo accadeva mentre l'INGV vedeva più che raddoppiare il suo organico, e tutte le altre sezioni aumentavano quindi considerevolmente in effettivi. Intanto, il nostro compito Istituzionale di monitoraggio e sorveglianza delle aree vulcaniche Campane si faceva progressivamente più oneroso e più rilevante, man mano che si delineava meglio la portata sociale, economica e politica del rischio vulcanico in Campania.
Ora, quest'assurda vicenda pone in evidenza, una volta di più, il vero nodo da sciogliere, che vede l'Osservatorio Vesuviano al centro di un problema immenso, di dimensioni nazionali, europee e direi mondiali: la gestione del rischio vulcanico dell'area Napoletana. Per chi come me ha ben chiaro il problema, ed ha cercato con ogni mezzo a disposizione, in meno di tre anni, di colmare vertiginose lacune per rendere l'Osservatorio Vesuviano quanto più adatto possibile a svolgere efficacemente il suo compito centrale per la salvaguardia del territorio e della popolazione, risulta evidente che le condizioni al contorno devono cambiare radicalmente. 

Delle due l'una: o l'Osservatorio Vesuviano riacquista la sua piena autonomia, ed il suo legame imprescindibile con il territorio sotto il suo controllo, oppure l'INGV sposta decisamente il suo baricentro verso il problema vulcanico, ed in particolare verso la mitigazione dell'enorme rischio vulcanico dell'area napoletana. Se la Politica locale e regionale capirà l'importanza della posta in gioco, se riuscirà a far comprendere alla Politica nazionale l'enorme potenziale, in positivo o in negativo a seconda dell'efficacia con cui si opererà, della gestione del rischio vulcanico nelle nostre aree, allora si potranno aprire enormi prospettive di sviluppo per il nostro territorio e per l'intero Paese. 

Questa vicenda, una volta di più ma oggi con urgenza impellente, dimostra che è necessario un cambiamento drastico nella visione Politica e strategica dei compiti e dell'assetto dell'Osservatorio Vesuviano, e quindi dell'intero INGV. L'Osservatorio Vesuviano è patrimonio inalienabile del territorio e della popolazione Napoletani, e non può svolgere il suo altissimo compito senza una reale autonomia, soggetto com'è ora ad una governance lontana ed aliena dalle sue problematiche e dal suo territorio.”